Sezioni
Visitatori
![]() | Oggi | 118 |
![]() | Ieri | 333 |
![]() | Questa Settimana | 451 |
![]() | Questo Mese | 14464 |
![]() | Totale | 4088423 |
LA PARROCCHIA: SANTO STEFANO PROTOMARTIRE
Cenni Storici Le origini di APPIANO (GENTILE per Regio Decreto n. 1847 del 30 settembre 1926) si perdono nei secoli del primo millennio, mentre la parrocchia, la cui storia è tutt'uno con quella civile, da notizie di sé all'inizio del secondo millennio. Nel testo "Una Chiesa fra lago e montagne", edito in occasione dalla visita del papa, Giovanni Paolo II, a Como nel maggio del 1996 si legge: "L’intitolazione della chiesa prepositurale al protomartire cristiano Stefano suggerisce per il primitivo tempio plebano di Appiano una data di costruzione successiva, anche se non di molto, all'anno 415, epoca in cui vennero ritrovati i resti del santo. La più antica esplicita citazione documentaria dell'edificio, che fu a capo della plebe, è però ascrivibile solo al luglio del 1067 ed è relativa ad una donazione di cui fu beneficiarla la canonica appianese". Appiano ebbe rinomanza storica, durante i secoli, sia come paese sia come parrocchia. Già nel Medioevo la sua Chiesa aveva importanza grandissima, essendo Collegiata con 24 Canonici. All'epoca della Visita Pastorale di san Carlo Borromeo era Vicariato Foraneo con un capitolo di 22 canonici. Serviva tutte le piccole comunità del circondario, sprovviste di sacerdoti: svolgeva una pastorale interparrocchiale che raggiungeva Locate Varesino ed i dintorni di Saronno. Il capitolo di Appiano fu in seguito abolito e ridotto a Collegiata Arcipresbiteriale con giurisdizione sulle circostanti parrocchie che, alla fine del XVIII secolo, erano ancora 24. Vi è stato in località Villa (Villa Gagnola) un monastero, sede degli Umiliati, soppresso da san Carlo. Un piccolo convento dei Padri Carmelitani, edificato presso la chiesa del Monte Carmelo, ebbe vita fino a parte del 1600. Secondo lo storico Gaetano Ceruti, erano conventi altre case appianesi: uno in località Valle ed un altro presso la Casa Catelli. Attualmente Appiano Gentile fa parte del Decanato omonimo, nella Zona Pastorale di Varese della Diocesi di Milano. La Parrocchia, coi suoi 7.350 abitanti (alla data del 31 gennaio 2006), si estende su un territorio molto vasto. Ci sono piccoli nuclei fino a 5 km di distanza dalla Parrocchiale, ma non esistono agglomerati equiparabili a frazioni o rioni. |
||