Sezioni
73 visitatori online
Visitatori
![]() | Oggi | 930 |
![]() | Ieri | 591 |
![]() | Questa Settimana | 2949 |
![]() | Questo Mese | 16331 |
![]() | Totale | 2160039 |
Oggi: 21 Feb, 2019
… LA VITA NON DIPENDE DAI BENI |
![]() |
![]() |
Prima Pagina de La Buona Parola | |||
Gennaio 2011
Uno della folla gli disse: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l'eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Guardatevi e tenetevi lontano da ogni cupidigia, perché anche se uno è nell'abbondanza la sua vita non dipende dai suoi beni». (Vangelo di Luca, capitolo 12,versetti 13-15) Gesù a questo punto racconta la parabola del “possidente stolto”, un uomo che faceva consistere la propria sicurezza nell’accumulo dei beni: quando finalmente crede d’avere raggiunto il successo si rende conto che la sua vita è alla fine e – destino beffardo - altri si godranno il frutto delle sue fatiche. I soldi, i beni materiali, il successo, il piacere, il benessere: con questo siamo abituati a misurare la nostra esistenza, come se tutto dipendesse solo da noi e dalle forze dell’uomo … “Con i soldi si può fare tutto” - siamo abituati a dire - e questa sembra la logica che tutto muove e tutto spiega nel mondo, con le conseguenze tragiche che ne derivano: fame, guerre, ingiustizie, prepotenze, ma anche – nel nostro piccolo – inimicizie e divisioni tra fratelli spesso causate da interessi economici. Un minimo di saggezza umana ci avverte che non tutto si può comprare o misurare coi soldi e che le cose essenziali e la vita stessa abitano da un’altra parte: i beni sono un mezzo per vivere e far vivere decorosamente, non l’unico scopo della vita; noi, in realtà, non possediamo nulla: siamo solo amministratori dei nostri beni per il breve corso della nostra esistenza. Gesù è venuto a donarci “la vita in abbondanza”; per questo vuole guarirci dalla febbre del possedere, vuole metterci in guardia dall’ambiguità delle ricchezze e donarci una grande libertà interiore: la sicurezza del discepolo non consiste dall’accumulo dei beni, ma nell’amore del Padre e dei fratelli. Gesù ci ha testimoniato in prima persona alcuni comportamenti concreti che noi, da veri discepoli, vogliamo imitare: saper apprezzare ciò che abbiamo, riscoprire il gusto dell’essenziale e non farsi travolgere dalla smania del superfluo, avere a cuore anche il bene degli altri e condividere ciò che abbiamo con chi è meno fortunato, fidarsi di Dio e affidarsi alla sua paternità provvidente … Con i migliori auguri di un buon Anno 2011! Don Giuseppe
|