Sezioni
Visitatori
![]() | Oggi | 145 |
![]() | Ieri | 126 |
![]() | Questa Settimana | 344 |
![]() | Questo Mese | 1274 |
![]() | Totale | 4068374 |
Cappella di San Giovanni Battista |
![]() |
![]() |
Le cappelle della Chiesa prepositurale
Cappella di san Giovanni Battista
Nella cappella di Giovanni il Battista la raffigurazione principale è abbastanza usuale.
Il santo, in posizione benedicente, è raffigurato con le vesti della predicazione nel deserto e accanto a lui passeggia un agnellino, sua solita insegna.
Ai piedi del santo, c’è una rappresentazione insolita.
A prima vista, parrebbe simile ai tanti dipinti della Deposizione dalla Croce, con Maria (o una delle donne) china sul corpo. Se guardiamo attentamente, inoltre, vediamo sul petto dell’uomo ucciso un segno di taglio che potrebbe corrispondere al colpo di lancia inflitto al Crocifisso. La domanda sorge spontanea: perché raffigurare una Deposizione ai piedi del Battista, morto quando Gesù aveva appena iniziato la sua predicazione? Forse una premonizione; Giovanni Battista, infatti, essendo uno dei profeti, ha predicato la morte e la resurrezione del Cristo. Potrebbe essere, in alternativa, il corpo ricomposto del Battista, ma nessuna testimonianza unisce alla decollazione ulteriori colpi in altre parti del corpo.
Ai lati della raffigurazione principale, altre due scene che ci sono molto familiari: sulla destra una scena di predicazione alle folle, a sinistra la scena della decapitazione.
Sotto, invece, un piccolo dipinto vede Elisabetta e Zaccaria accogliere nella loro casa Maria, venuta ad assistere la cugina per il parto.
L’ultimo interrogativo ce lo pone l’angelo dipinto nel tondo in cima alla cappella, che porta in volo un’insegna, una bandiera triangolare bianca con la croce rossa. Non è simbolo di S. Giovanni (la sua bandiera ha i colori complementari, è rossa con la croce bianca) ma è simbolo della Resurrezione.
Agnese |