Sezioni
Visitatori
![]() | Oggi | 506 |
![]() | Ieri | 724 |
![]() | Questa Settimana | 506 |
![]() | Questo Mese | 13888 |
![]() | Totale | 2157596 |
Febbraio - non facciamo scherzi |
![]() |
![]() |
Prima Pagina de La Buona Parola | |||
Febbraio: non facciamo scherzi!
“A Carnevale ogni scherzo vale” … “Semel in anno licet insanire” (“una volta all’anno è permesso comportarsi da pazzi”): sembra che il Carnevale, prima dell’austera disciplina quaresimale, autorizzi qualsiasi cosa. Premesso che alcuni non sanno più neanche scherzare a Carnevale: vanno in giro a dare fastidio e a fare danni – loro si divertono così – ma ricordiamoci che anche nella burla ci sono dei limiti. “Scherza coi fanti, ma lascia stare i Santi”: non si può mai sospendere il rispetto per le persone e per i valori (mediti, signora Andrée Ruth Shammah del milanese teatro Franco Parenti); anche i nostri vecchi ammonivano: “Ul riìtt el vàa in piàncc”; quando si va oltre i limiti lo scherzo si trasforma in tragedia.
La verità è che - non solo a Carnevale, purtroppo - l’uomo d’oggi non accetta limiti! Ne ha parecchi (ad esempio non è in grado di sapere tutto, capire tutto, godere sempre d’ottima salute o campare mille anni) ma non ne vuole sapere. Egli sostiene che non ci sono verità o criteri che vanno bene per tutti, che “tutto è relativo” (ma questa – badate bene – non è un’affermazione “relativa”) e che quindi ciascuno può fare come gli pare; è giusto così.
Accettare i propri limiti personali e dei limiti comportamentali da rispettare, accettare un tempo – la Quaresima – che impone rinunce e disciplina è invece da persone sagge: educa al rispetto di Dio, di sé e degli altri, alla condivisione delle regole di buona convivenza, alla sincerità, al senso del dovere e … a un sacco di altre cose. Relativismo e nichilismo invece hanno cercato di demolire tutto, ma hanno portato inquietudine e tristezza: evidentemente sono la via sbagliata. In tempi di “dittatura del desiderio” (“io desidero questo, quindi è un mio diritto”) viviamo in una sorta di Carnevale perenne, coccolando i sogni alla faccia della realtà.
Da giovane prete accompagnavo i ragazzi nelle gite scolastiche e alle vacanze estive: mi sono accorto che per alcuni di loro il divertimento era eccedere in scherzi e bravate notturne! Ho cercato di spiegare i limiti entro i quali bisognava rimanere, ma … con certe zucche lo sforzo era inutile. Allora facevo scattare la “fase due”: se non avete il senso del limite allora “niente scherzi”! La “fase due” (la mia, almeno) era chiara e netta: funzionava subito. Ora la riferisco all’uomo del mio tempo (anche a te) come provocazione: se non siamo capaci di distinguere le cose e non abbiamo il senso del limite andiamo sul sicuro, sarà anche Carnevale, ma … non facciamo scherzi!
Don Giuseppe
|