Miracolo della pioggia (1793) |
|
|
Storia
|
(1793)
LA FESTA DEL MIRACOLO – nella chiesa del Lazzaretto
“La grazia, fu ottenuta nell’anno 1793, ed ecco come narra la tradizione” e come ci conservò il Preposto Giacchetti nel libro storico che aveva iniziato.“L’anno 1793 seguiva scarse annate, ed il cielo minacciava seriamente far sentire di nuovo gli orrori della fame; poiché, già da lunga stagione non dando più goccia di acqua le nubi, né stilla di rugiada le stelle, stavasi per dar mano alle falci e mietere i seminati, tanto da farne strame.
In tali strette mesti e pensosi eransi fatti gli abitanti, vedendo che i granai già pressoché vuoti, non si sarebbero riempiti epperò pensate se si innalzassero fervide preghiere al cielo.- Si tenne esposta la statua della Vergine Addolorata al Lazzaretto, si fecero tridui, e siccome la siccità pigliava estensione vasta, così al Lazzaretto vennero processionalmente le popolazioni di quattro o cinque paesi dei dintorni, per ottenere la grazia dell'acqua tanto sospirata.
Ma si era già alla 3° domenica di agosto e il cielo sembrava ancor di bronzo, quando essendosi portato il popolo al Lazzaretto per una Messa votiva alla Madonna, salì un pulpito preparato alla porta dell'Oratorio un buon Canonico d'allora ed esortando gli accorsi a penitenza dei peccati e a confidare in Maria madre della misericordia e aiuto dei cristiani, prometteva, fiducioso in essa, la grazia invocata.
Non era ancora terminata la predica e, in mezzo al cielo sereno si vide levarsi dalla parte di Varese una nuvoletta nera, che portandosi su dei supplicanti, a poco a poco andò allargandosi tanto che tolse in breve i raggi del sole. Rumoreggiò il tuono e prima che la Messa fosse compita, si versò tant'acqua dal cielo che ne allagavano le vie, e la gente che trovavasi sul piazzale, correndo a ripararsi nelle vicine cascine, esclamava: Provvidenza di Maria, Grazia della Madonna.
Se non che ad attestare ancora più chiaramente, come veramente questa fosse una grazia ottenuta dalla Vergine, fu rilevato che la pioggia non indistintamente era caduta in ogni parte, ma solo sui territori di quei paesi che erano venuti ad onorare la Vergine, colle divote loro processioni ."
"Cosi raccontava il vecchio custode della Prepositura, Angelo Rusconi. ..allo scrivente; l’origine di questa festa che si chiama ancora la Festa del miracolo”.
(1794)
Domenica terza, giorno 17 del mese di agosto, festa “in rendimento di grazia alla B.V.M. Addolorata per l’acqua ottenuta, a sua intercessione, or fa un anno, nella ostinata siccità che ci affliggeva; e per implorare dalla medesima il possente suo aiuto nelle attuali pubbliche calamità " Così da un invito a stampa, conservato in ARCHIVIO PLEBANO.
= il giorno del miracolo, nel 1793 fu il 18 agosto =
Da Libro Storico Prepositura Plebana APPIANO GENTILE - Sac. Cesare Romanò – 1940 Volume secondo pag. 112
|